Ho conosciuto persone che ogni giorno avevano un’idea di business vincente da propormi.
O almeno è quello che credevano loro.
Sì, perché è facile sparare a raffica idee per possibili business ma metterle in pratica e, soprattutto, fare l’imprenditore è qualcosa di ben diverso.
Ci sono tante variabili da considerare, analisi da effettuare, risorse da trovare.
Non voglio smorzare il tuo entusiasmo.
Magari hai avuto un’idea di business vincente e non sai come svilupparla.
Ecco perché voglio condividere con te i passaggi necessari per trasformare un’idea di business in un’attività imprenditoriale dalla quale trarre profitto.
Come iniziare un business: dall’idea di business ai primi clienti in 5 step
Un’idea di business può venire a tutti.
Il difficile è metterla in pratica e trasformarla in un’azienda avviata, basata su solide fondamenta e soprattutto che genera profitto.
Per arrivare a questo punto sono necessari alcuni passaggi preliminari.
Te li spiegherò in maniera semplice in modo che tu possa seguirli facilmente e valutare sin da subito se la tua idea di business può essere vincente o meno.
Ecco i 5 passaggi per trasformare un’idea in un business di successo.
1. Identifica un’idea di business chiara e concreta
Non puoi creare un’azienda se non hai ben chiaro cosa vuoi offrire e in che modo. La tua idea di business deve essere specifica e soddisfare un bisogno per un preciso target di persone. Non ti avventurare in un ambito di cui conosci poco o niente. Parti dalle esigenze delle persone e rifletti sul prodotto/servizio che può migliorare la loro vita privata o lavorativa. Spesso basta anche solo offrire un prodotto/servizio già esistente ma con un valore aggiunto che lo rende migliore rispetto a quello della concorrenza.
2. Effettua un’analisi di mercato
Definita l’idea, il seguente passaggio da compiere è capire se quell’idea può avere mercato. Cerca di comprendere se c’è richiesta per quel prodotto/servizio che vuoi offrire, se le persone sarebbero disposte a comprarlo. Inoltre, analizza il mercato nel quale vuoi inserirti e individua chi sono i tuoi competitor. Se non hai concorrenza o se ne hai troppa, non è una buona notizia perché vuol dire che o non c’è richiesta, o che il mercato è già saturo e quindi diventa più difficile emergere.
3. Crea un business plan
Se anche l’analisi di mercato ti ha dato risposte positive, è il momento di individuare le risorse che hai a disposizione e che ti servono per avviare la tua attività. E per risorse non intendo solo i soldi. Ovviamente sono fondamentali per iniziare un business ma non sono tutto. Valuta anche le competenze necessarie, le risorse umane di cui hai bisogno e costruisci passo dopo passo il tuo business plan. Devi essere molto preciso in questa fase perché stai mettendo le basi della tua azienda. Concentrati sull’offerta, su come vuoi inserirti nel mercato, sulla struttura e l’organizzazione che vuoi dare alla tua azienda, su come intendi finanziare il tutto. Se hai ben chiaro cosa vuoi realizzare, il quarto passaggio che ti spiegherò ora sarà di sicuro più semplice.
4. Cerca investitori e assicurati gli investimenti necessari
Esistono dei business a investimento zero o minimo (occhio però alle opportunità di guadagno e ai tantissimi business online che si vedono in giro, che nella maggior parte dei casi sono delle vere e proprie truffe), ma posso dirti con certezza che se vuoi creare un’azienda di successo, hai bisogno di soldi. Valuta e quantifica le risorse finanziarie di cui hai bisogno per iniziare e cerca investitori a cui proporre la tua idea di business, oppure bandi di finanziamento per startup. Partire con un budget adeguato ti assicura una buona dose di tranquillità per realizzare tutto ciò che hai previsto nel tuo business plan.
5. Inizia, promuovi, migliora.
Se tutti i passaggi precedenti sono stati eseguiti, è il momento di iniziare a rendere reale la tua idea di business. E non preoccuparti se all’inizio non sarà tutto come previsto. L’importante è partire con un prodotto/servizio che possa attirare il tuo target, promuovere ciò che offri, agganciare i primi clienti e ricevere i primi feedback, analizzando i KPI più importanti per il tuo business. Per migliorare ci sarà tempo (e qui entrano in gioco le tecniche di Performance Management). Solo così potrai valutare se la tua idea di business può continuare a svilupparsi ed avere un futuro roseo.
Come sviluppare un’idea di business: ecco chi può guidarti.
Ho condiviso con te i passaggi necessari per avviare il tuo business.
Mi rendo conto che messi così, possono sembrare semplici e facilmente applicabili.
Nella realtà, invece, ogni passaggio richiede competenze, conoscenze e organizzazione.
Così come fare l’imprenditore e fare le scelte giuste per la tua azienda.
Passare dall’idea di business ad un’attività imprenditoriale vera e propria è un’impresa non da poco e per questo, se non hai la preparazione adeguata, devi affidarti a chi può guidarti in questo percorso.
Nella mia lunga esperienza di consulente e coach ho aiutato tante persone a sviluppare la propria idea di business e a diventare imprenditori in breve tempo.
L’ho fatto semplicemente guidandole nei passaggi che ti ho descritto e mettendo in campo le mie competenze.
Ho contribuito alla nascita di tante aziende e tutte sono nate da un’idea che potesse funzionare.
Se hai un’idea di business, parliamone!
Ti aiuterò a svilupparla e a dar vita al tuo sogno imprenditoriale.