Questo articolo è dedicato a chi ha un obiettivo nella vita (grande o piccolo che sia), a chi sta mettendo impegno ed energie per raggiungerlo, a chi vuole scoprire come realizzarlo attraverso dei piccoli trucchetti e consigli che fanno un’enorme differenza. 

Se ti rivedi in questa descrizione ti consiglio di continuare a leggere. 

Sto per svelarti la differenziazione tra i 3 tipi di obiettivo che ho ritenuto necessaria per creare il mio modello di Time e Performance Management (e che puoi trovare in Efficienda, una guida passo passo per realizzare i tuoi obiettivi)

Una differenza importante perché innesca dei meccanismi nella nostra mente che possono aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi con più facilità e soprattutto con più focalizzazione. 

Te ne parlo subito, senza perderci in chiacchiere. 

Tipi di obiettivo: a quale categoria appartiene il tuo obiettivo?

Avere ben presente i diversi tipi di obiettivo è il primo passo per arrivare ad un definizione efficace di ciò che vuoi realizzare. 

Ci sono obiettivi che richiedono più tempo per essere raggiunti, altri che puoi realizzare in alcuni mesi o in qualche settimana. 

Ci sono obiettivi che richiedono determinate risorse esterne (come ad esempio l’aiuto di altre persone) ed altri che puoi gestire in autonomia. 

Proprio per questo è importante tener presente la differenza tra i vari tipi di obiettivo.

  • OBIETTIVO RISULTATO: è un obiettivo che non è sotto il tuo controllo.
  • OBIETTIVO PERFORMANCE: è un obiettivo sotto il tuo controllo migliorabile nel tempo.
  • OBIETTIVO PROCESSO: è un obiettivo completamente sotto il tuo controllo.

Per “sotto il tuo controllo” intendo che le azioni che devi compiere per raggiungere il tuo obiettivo, dipendono soltanto da te

In generale un obiettivo risultato richiede un arco di tempo più lungo per essere realizzato proprio perché dipende anche da fattori esterni. 

In questa situazione è utile fare un passaggio successivo, ovvero scomporre il tuo obiettivo risultato in tanti obiettivi processo. 

Chiediti: 

  1. Cos’è sotto il mio controllo per raggiungere questo obiettivo?
  2. Quali azioni posso intraprendere che dipendono soltanto da me?

Così facendo avrai tante piccole azioni sotto il tuo controllo che ti permetteranno di fare dei passi avanti nel percorso che ti porterà a realizzare il tuo obiettivo risultato.

Ovviamente, a prescindere dai tipi di obiettivo devi darti una scadenza. 

E qui entra in gioco quello che ho definito Protocollo Temporale Efficienda. 

Protocollo Temporale Efficienda: esempio pratico di come definire i tempi di un obiettivo. 

Il Protocollo Temporale Efficienda è lo strumento più efficace per fissare i tuoi obiettivi nel tempo. 

Nel mio modello è il passaggio successivo dopo aver individuato a quale categoria di obiettivi appartiene ciò che vuoi realizzare. 

Ti faccio subito un esempio concreto in modo che tu possa farti subito un’idea anche di ciò che troverai all’interno di Efficienda

Ipotizziamo che il tuo obiettivo sia aumentare il numero di clienti della tua azienda rispetto all’anno precedente. 

Si tratta di un obiettivo risultato perché non è tutto sotto il tuo controllo ma dipende anche da fattori esterni (non è detto che le persone vogliano comprare da te!). 

Vediamo come puoi ragionare per “scomporre” l’obiettivo risultato fino ad arrivare a tanti obiettivi processo che dipendono da te e fissarli nel tempo. 

Per aumentare i tuoi clienti puoi utilizzare diverse strategie come ad esempio:

  1. creare un piano di marketing online per ottenere contatti profilati;
  2. formare i tuoi venditori per aumentare le loro competenze di vendita;
  3. invogliare i tuoi clienti a promuovere la tua azienda ai loro fornitori. 

Concentriamoci sul primo punto e quindi consideriamo che vuoi raggiungere un aumento del 10% dei tuoi clienti attraverso un piano di marketing online entro un anno. 

Per creare un piano di marketing online, verosimilmente, avrai bisogno di un’agenzia specializzata che si occupi del lavoro. 

Quindi devi cercare l’agenzia, richiedere un preventivo, scegliere a chi affidarti e sottoscrivere gli accordi. 

Tra queste azioni, quali sono sotto il tuo controllo?

Sicuramente cercare e contattare le agenzie che potrebbero fare al caso tuo. 

Bene. 

Da un obiettivo risultato siamo passati ad un obiettivo processo, ovvero un’azione concreta che dipende da te.

Nella seguente tabella, considerando l’esempio appena fatto, ti mostro come questo ragionamento si inserisce all’interno del Protocollo Temporale Efficienda. 

Cosa ho fatto in questa prima fase?

  1. ho individuato un obiettivo risultato
  2. ho scelto una delle strategie che può portarti a raggiungere l’obiettivo risultato 
  3. ho definito gli obiettivi performance 
  4. ho definito gli obiettivi processo che sono sotto il tuo controllo
  5. li ho inseriti all’interno del PTE e dato loro una scadenza temporale. 

Ora mettiti in azione e prova a fare questo stesso tipo di esercizio con un obiettivo che vorresti realizzare. 

Scegli un obiettivo risultato in modo da seguire lo stesso ragionamento che ho fatto io nell’esempio. 

Realizzare gli obiettivi: una guida passo passo a portata di mano

Sono sicuro che dopo aver fatto l’esercizio che ti ho proposto ti sarà venuto un gran mal di testa.

Mi rendo conto che le prime volte può essere complicato, ma ti assicuro che applicando il modello tutti i giorni anche per obiettivi facilmente raggiungibili, diventerà un’abitudine che non riuscirai più ad abbandonare. 

In più hai la fortuna di avere a disposizione uno strumento che ti guida in ogni fase dalla definizione alla realizzazione dell’obiettivo. 

Questo strumento è Efficienda, l’agenda “rafforzata” che ti guida nel raggiungere risultati di successo in ogni ambito della tua vita. 

Fidati di me: è davvero la svolta per realizzare i tuoi obiettivi con metodo, focus e soprattutto in tempi brevi.

Provala e fammi sapere (come sempre puoi contattarmi in qualsiasi momento). 

Buone Performance!