Ti sei mai trovato in difficoltà nell’esprimere le tue opinioni, nel comunicare le tue emozioni, nel difendere i tuoi diritti?

Se la risposta a questa domanda è affermativa, questo articolo può fare al caso tuo.

Ti parlerò infatti di un tema molto in voga nell’ambito della crescita personale e soprattutto di una caratteristica ormai indispensabile nel mondo del lavoro (e non solo): l’assertività.

Partiamo con il definire in maniera semplice e precisa che cos’è l’assertività e successivamente vedremo 7 esercizi con cui allenarti per diventare più assertivo.

Pronto? Andiamo!

 

Che cos’è l’assertività?

 

Per chi non lo sapesse, l’assertività è la capacità di esprimere le proprie idee, le proprie opinioni o le proprie emozioni in modo trasparente ed efficace, senza timori e senza offendere o aggredire il proprio interlocutore.

Si tratta quindi di una caratteristica del comportamento umano che vista in senso più ampio implica anche un atteggiamento mentale ed emotivo positivo nei confronti di se stessi e della vita. La persona capace di esprimere ciò che pensa, infatti, sa farsi valere e farsi rispettare, espone le sue opinioni in modo tranquillo anche se sono completamente diverse da quelle degli altri, senza ricorrere a una comunicazione aggressiva o offensiva.

Da questa descrizione è facile comprendere che, tanto nell’ambito privato quanto in quello professionale, l’assertività risulta fondamentale per vivere in modo armonico i rapporti quotidiani. Quando ciò non accade, ecco che le cose cominciano a prendere un piega spiacevole.

Ma quando, di preciso, mettiamo da parte l’assertività?

Vediamo insieme alcune situazioni che potrebbero esserti molto familiari.

 

Quando NON sei assertivo

 

Quando lasci decidere agli altri, concedi loro la priorità mettendoli in un angolo, dai spazio alle loro esigenze, li assecondi, accetti per non creare disaccordi, malumori, complicazioni.

Quando eviti di discutere per paura di perdere stima, interesse, amore.

Quando partecipi con distacco a situazioni che ti riguardano da vicino.

Quando non ti esponi dicendo cosa pensi veramente per paura della reazione degli altri.

Quando fai di tutto per anticipare e soddisfare i bisogni e i desideri del tuo partner trascurando te stesso, pur di essere accettato.

Quando nelle relazioni hai un atteggiamento di passività, concedendo il ruolo di protagonista sempre agli altri per paura di non piacere, di essere abbandonato, di incrinare la sintonia.

Quando eviti di prendere l’iniziativa e non manifesti la tua opinione, rinunciando a te stesso.

Quando ti consideri incapace e inadeguato per cui ti ritrovi a dipendere da altri o da qualcuno in particolare.

Ma nella società nella quale viviamo le persone destinate ad ottenere risultati sono quelle assertive.

 

Perché conviene sviluppare l’assertività: i vantaggi

 

L’assertività è una capacità che ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi e a rispettare contemporaneamente te stesso e gli altri.

Più precisamente, tanto la comunicazione quanto l’atteggiamento assertivo ti permettono di:

  • difendere le tue esigenze e i tuoi diritti senza prevaricare le opinioni altrui;
  • riuscire a opporre un rifiuto e saper dire di “no” senza essere polemico;
  • superare l’atteggiamento troppo remissivo e accondiscendente;
  • esprimere con chiarezza le tue emozioni senza ferire i sentimenti degli altri;
  • attenuare l’impulso alla reazione nervosa e rabbiosa;
  • affrontare i problemi in maniera costruttiva.

A questo punto potresti pensare:

“Ok, tutto molto bello. Ma, in pratica, come si diventa assertivi?”

Ecco a te alcuni consigli da seguire e come allenare l’assertività.

 

7 esercizi per diventare più assertivo

 

Abbiamo visto cos’è l’assertività e quali sono i vantaggi di sviluppare un atteggiamento assertivo per fronteggiare ogni situazione.

Vediamo ora come allenare l’assertività attraverso 7 esercizi.

  1. Impegnati ad esprimerti senza paura: comunica liberamente i tuoi sentimenti, le tue emozioni, le tue idee e le tue opinioni ed evita di farti zittire dal tuo dialogo interno.
  2. Ascolta attivamente il tuo interlocutore: fai in modo di capire e comprendere effettivamente anche il suo punto di vista. Ascoltare è di gran lunga più importante del parlare.
  3. Utilizza nel modo migliore tutti i canali della comunicazione: ciò che dici (il contenuto, le parole) e il linguaggio del corpo (tanto la postura quanto le espressioni facciali) devono lavorare in sinergia nella stessa direzione, per poter comunicare in modo coerente il messaggio che vuoi trasferire al tuo interlocutore.
  4. Persisti nel portare avanti la tua opinione: non accettare il primo “no” che ti viene detto. Con questo non voglio dire di essere insistente sino allo sfinimento, ma allo stesso tempo neanche di accettare la prima risposta negativa, senza prima fare il necessario per arrivare dritto al tuo punto di arrivo.
  5. Difendi i tuoi diritti: non permettere che altri si approfittino di te. Ricorda sempre che c’è una grande differenza tra essere disponibile ed essere sempre e comunque a disposizione degli altri. Quindi, impara a dire di no quando lo ritieni giusto e opportuno, senza remore e, ovviamente, senza alcuna aggressività.
  6. Accetta le critiche: lo so, a volte possono essere davvero irritanti ma ricorda che sono il frutto di un punto di vista e non sono sentenze della Cassazione. Molto spesso chi viene ferito dalle critiche ha solo un’eccessiva paura del giudizio altrui.
  7. Gestisci i conflitti: smetti di viverli come una guerra nella quale vince il più forte. Diceva Dale Carnegie che esiste un solo modo per vincere un conflitto: evitandolo.

Un ultimo consiglio per diventare più assertivo

 

Inizia a ricordare l’ultima volta in cui ti sei comportato in maniera poco assertiva.

L’hai fatto?

Bene!

Adesso, dopo aver letto questi punti, saresti in grado di muoverti diversamente in quello stesso contesto facendo valere il tuo pensiero senza arroganza?

Non appena ti si presenterà una situazione in cui potrai mettere in pratica questi consigli devi trovare la forza di volontà di farlo!

Buttati, non ti preoccupare se non ti sentirai sicuro o se avrai difficoltà nel ricordare i consigli di cui sopra.

L’apprendimento dell’assertività non è un processo immediato, richiede del tempo. Tieni però presente che questo tempo, impiegato per migliorare la qualità della tua vita, ti sarà abbondantemente restituito!

Come sempre, se hai bisogno, sono a tua disposizione.

Scrivimi un messaggio qui sul sito o sui miei canali social.

Ad maiora.

Roberto Castaldo

P.S. se vuoi approfondire il tema dell’assertività e scoprire tantissime tecniche per migliorare la tua comunicazione e le tue relazioni, ti consiglio di partecipare al mio corso PNL Practitioner.